biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Sono trascorsi più di dieci anni da che si decise di intraprendere un viaggio avente lo scopo preciso di rivisitare la città di Fiume con il suo territorio di pertinenza, nonché le isole di Cherso-Lussino, Veglia, Arbe, Pago e la città di Zara, località queste che si conoscevano sufficientemente bene per le periodiche frequentazioni di più di trent’anni.
[...]
Primario obiettivo era quello, però, di proseguire oltre, anche in luoghi che, per ragioni di tempo, solitamente non si erano pptuti visitare, per riuscire così a ottenere una migliore conoscenza storica, artistica, culturale della regione, cioè per conoscere de visu le straordinarie bellezze dell ’intera costa orientale adriatica, verso le Bocche di Cattaro ed oltre, fino alle foci della Boiana, fiume che segna attualmente il confine tra il Montenegro e l'Albania. Concluso il viaggio, dopo aver soggiornato nelle splendide città di Zara, Sebenico, Traù, Spalato, Ragusa, Cattaro e, naturalmentepdopo aver anche visitato tutte le isole più note affacciantisi davanti alla fascia costiera, ci si ripromise di esaminare, al ritorno, la possibilità di far redigere una guida dei territori visitati, completa e aggiornata, considerata dal punto di vista squisitamente veneto, dato che Venezia, almeno dal Mille in poi fu politicamente e culturalmente intrinseca alla Dalmazia. Dopo un primo tentativo di compilazione, considerato insoddisfacente, capimmo che non era possibile utilizzare l’allora disponibile bibliografia italiana sull’argomento, in quanto essa si rivelava tradotta sì, ma per lo più di provenienza croata, redatta cioè prevalentemente da studiosi slavi. L’ultima guida di riferimento in lingua italiana rimaneva solo quella del 1934 edita dal Touring Club Italiano, ristampata quasi integralmente nel 1942, ma che necessitava di maggiore completezza e aggiornamento dei dati. È stato così che le Edizioni “Italo Svevo” e l’IRCI, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata” di Trieste, hanno promosso la presente iniziativa e, avendo individuato nella persorìa del veneziano Alberto Rizzi lo studioso più idoneo cui affidare il compito di provvedere a fornire al pubblico italiano un’opera come l’avevamo originariamente concepita, oggi possiamo presentare la guida più completa e corretta del territorio costituente lato sensu la Dalmazia.