biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Il manuale “Istituzioni di diritto internazionale” è indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro intendano approfondire le linee generali della materia.
È idealmente diviso in due parti.
[...]
La prima contiene la disciplina dei profili generali, e quindi tratta dei soggetti, delle norme consuetudinarie, dei trattati, dell’adattamento, della sovranità degli Stati e delle regole di immunità, della prevenzione e risoluzione delle controversie internazionali, dell’illecito internazionale, e dell’uso della forza. La seconda parte tratta invece delle più importanti tematiche settoriali, spesso oggetto di trattazioni specialistiche, e invece inserite nel volume proprio per consentire un primo loro approfondimento. Così, si tratta di diritti umani e diritto internazionale, del diritto del mare, della tutela ambientale nel diritto internazionale, della protezione di beni culturali a livello internazionale, e del diritto internazionale dell’economia.
Trattasi quindi di uno dei valori aggiunti di queste Istituzioni di diritto internazionale, che altri manuali non hanno, gli altri due valori aggiunti essendo la sua redazione da parte di diversi autori, ciascuno avente competenze specifiche, e l’attenzione massima per la prassi e in particolare per l’evoluzione della giurisprudenza internazionale e transnazionale.