biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
All’inizio del ’900, Trieste è il principale porto dell’Impero Asburgico e vanta un cosmopolitismo ricco e contradditorio che la rende unica e vitale.
[...]
Il grande traffico di uomini, idee e merci di cui è palcoscenico e il benessere economico favoriscono la nascita di ritrovi pubblici denominati "Caffè", che fruttano alla città in espansione il soprannome di "piccola Vienna dell’Adriatico".
In questo contesto culturale e sociale nasce l’idea di quel Caffè che sarà testimone fino ai giorni nostri di un altro tempo e di un altro mondo e che è il protagonista di questo volume: il Caffè San Marco, che nel 1914, dopo aver superato ostacoli burocratici e tecnici, si apre al pubblico e alla storia.
Il libro raccoglie, tra gli altri, i contributi di Claudio Magris, Giorgio Voghera, Fulvio Tomizza, Stelio Mattioni, Tullio Kezich, Giorgio Pressburger solo per citare alcuni di coloro che hanno frequentato, amato e scritto di un luogo che ha ancora tanto da raccontare.
Oltre 100 immagini tra fotografie d’epoca e riproduzioni delle decorazioni, documenti storici e dettagli delle sale ci mostrano le “varie vesti” del San Marco durante il suo secolo di vita e restituiscono al lettore le luci, i colori e le atmosfere di questo prezioso Caffè triestino.