biblioest, Università degli Studi di Trieste e delle provincie del Friuli Venezia Giulia, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Friuli, Regione Friuli, biblioteche del Friuli Venezia Giulia, Catalogo biblioteca, Prestito libri, prestito ebook, reteindaco
Dagli anni della formazione intellettuale tra i cinefili del Cineguf all'approdo nell'orbita della fronda e della lotta politica. Dallo sconforto del dopoguerra in una Roma dove il cinema è agonizzante, alla scoperta di una nuova frontiera di cultura europea in una Milano bohémien.
[...]
Dalle prime prove come sceneggiatore e aiuto regista con Rossellini in "Germania Anno zero" e nella stesura di "Riso amaro" di De Santis, così l'autobiografia di Carlo Lizzani è una ricostruzione minuziosa delle tappe fondamentali di un cammino accidentato: tra fedeltà alle istanze estetiche ed etiche di un cinema risorto dalle macerie della guerra e apertura verso i generi più disparati; tra impegno politico attivo nelle file del Pci e bisogno di narrare, da un osservatorio privilegiato e libero, il recente passato così come le stagioni più calde di un presente tutto da decifrare. Tra faticosa ricerca di sotterfugi per aggirare le strettoie di una censura occhiuta e i contraccolpi di un maccartismo strisciante; tra radicali ripensamenti sotto l'urto dei movimenti contestatari e neoavanguardistici, e riassestamenti, infine, per non soccombere dinanzi al diktat del mercato. Il tutto rievocato attraverso un gioco continuo di rimandi al passato (custodito in lettere, note di diario, articoli, interventi) e riflessioni sul presente.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
TSASC@B. SEMINARIO DIOCESANO PN
Biblioteca
Biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone
Biblioteca del Seminario Diocesano di Concordia-Pordenone